
I numeri nella Divina Commedia
La Divina commedia si divide in 3 cantiche. Nell’Inferno dopo il
primo canto, che è come un prologo, vi sono 33 canti, altri 33
sono nel Purgatorio e 33 nel Paradiso.
La scelta del 3 e del 33 non può essere ritenuta casuale,
soprattutto per un medievale. Inoltre il totale dei canti è 100.
Numero 1
-L’uno è il numero che genera tutti gli
altri numeri, per questo rappresenta
l’origine di tutte le cose, la
perfezione, l’assoluto e la divinitÃ
(Dio), è significato di Pienezza e
Completezza.
-Indica anche l’unità di Dio, l’unicità di
Cristo, l’unità della Chiesa e del
genere umano

Numero 3
-sono le Cantiche
-le strofe sono di 3 versi, per questo dette TERZINE
-sono i REGNI: Inferno, Purgatorio, Paradiso
-sono le Virtù teologali: Fede, Speranza, CaritÃ
-le donne che dal cielo corrono in aiuto a Dante: la Vergine,
Santa Lucia e Beatrice.
-sono le guide nel suo viaggio attraverso l’oltretomba cristiano:
Virgilio (simbolo della ragione), Beatrice (simbolo della
Grazia santificante), San Bernardo (simbolo della Fede).
-in generale il numero 3 richiama la TrinitÃ
-è inteso anche in senso negativo perché in natura non c’è essere vivente che cammina con tre gambe;
-sono gli animali incontrati nella selva oscura: la lupa simbolo dell’incontinenza, la lonza simbolo di frode, il leone simbolo di violenza;
-le gole di Cerbero;
-i volti di Lucifero con le tre bocche che masticano Bruto e Cassio, traditori di Cesare, e Giuda traditore di Gesù;
-sono i fiumi infernali: l’Acheronte, lo Stige e il Flegetonte;
-le principali categorie dei peccati puniti dell’Inferno (Incontinenti, Violenti e Fraudolenti).

Numero 7
Sono i giorni della settimana;
-Sono i giorni della durata del viaggio di Dante nell’Aldilà ;
-Sono i giorni della creazione della Terra;
-Sono i Sacramenti;
-Sono le piaghe d’Egitto raccontate nella Bibbia;
-Sono le Muse.
-Sono i Vizi Capitali (Superbia, Avarizia, Lussuria, Gola, Invidia, Ira, Accidia)
-Sono le cornici del Purgatorio
-Il sette è il numero della perfezione umana, intesa come riepilogo completo delle possibilità dell’uomo.
-Settanta è il numero della vita perfetta (da cui la perifrasi dantesca che, nel primo verso del poema, indica i trentacinque anni di età del poeta)

Numero 9
-è considerato un numero sacro dagli antichi.
-rappresenta la perfezione massima perché è il numero quadrato del 3.
-rappresenta il cambiamento, l’invenzione e la crescita.
-L’Inferno è formato da 9 cerchi in cui sono condannati i peccatori.
-Nove sono i cieli del Paradiso
-BeatrIX (il nove è il numero simbolo di Beatrice)

Numero 10
-L’inferno è formato da 9 cerchi più una selva = Totale 10.
-Il Purgatorio: sette le cornici più la spiaggia, l’antipurgatorio e il paradiso terrestre = Totale 10
-Il Paradiso: nove i cerchi angelici più l’Empireo = Totale 10
• Il numero 10 per i pitagorici era il numero della perfezione (tetractys)
• Il dieci rimanda anche all'Unità poiché 10=1+0=1 secondo il metodo della riduzione teosofica.
• Nel 10 sono contenuti egualmente il pari (quattro pari: 2, 4, 6, 8) e il dispari (quattro dispari: 3, 5, 7, 9), senza che predomini una parte.
• Per Dante il numero 10 potrebbe essere visto anche come l’incontro tra il 7, il numero dell’uomo e il 3, il numero di Dio. In questo senso il 10 potrebbe essere visto come il numero della misericordia.
• E’ questa la ragione per cui Dante colloca l’ascesa al cielo del Sole, e quindi al puro paradiso, nel decimo canto; per la stessa ragione il Sole, il migliore dei 7 pianeti, è messo in rilievo nella decima terzina del decimo canto.

Numero 13
-Il 13 può essere visto come 10 + 3, quindi simbolo della
misericordia (10) divina (3)
-Il 13 indica Gesù, che era il tredicesimo nell’ultima cena
-Gli Egizi lo consideravano un numero fortunato, per questo popolo 12 erano i gradini della scala che conduceva verso la vita eterna e solo toccando il tredicesimo gradino si passava all’immortalità .

Numero 33
-Indica gli anni di Cristo
-è il numero dei Canti per ogni Cantica (+ 1 d’introduzione nell’Inferno)
-è il numero delle sillabe di una terzina (verso endecasillabo cioè di 11 sillabe x 3 = 33 )
-Inoltre il 33 è la risultanza di 11 x 3 (numero della giustizia divina) perché 11 è il numero simbolo della Giustizia e 3 è il numero simbolo della TrinitÃ

Numero 100
Il poema è composto da 100 canti distribuiti in
tre cantiche: Inferno Purgatorio e Paradiso,
ognuno composta da trentatré canti (più uno di introduzione)
Inferno 33+1
Il Purgatorio 33
il Paradiso 33
1+33+33+33 con un totale di 100 canti

Numero 666
-In ognuna delle Cantiche il Canto 6° è di argomento politico
-6 ° dell’Inferno : invettiva contro Firenze dove dominano «superbia, invidia e avarizia»
-6° del Purgatorio :invettiva contro l’Italia definita «serva Italia, di dolore ostello ..…non donna di provincie, ma bordello» (76-78)
-6° del Paradiso: polemica che riguarda l’Europa ed esaltazione dell’impero
-Nell’Apocalisse di Giovanni 666 è la bestia satanica mandata
fuori dall’abisso
